Memorizzare liste di parole
Se abbiamo completato e messo in pratica i primi tre step, dovremmo essere in grado di memorizzare una qualsiasi lista di dieci parole senza troppe difficoltà.
Di seguito troviamo tre liste da dieci elementi da memorizzare. Le parole sono semplici ed è molto facile trovare immagini a livello mentale da poter associare ai nostri schedari visivi.
L'esercizio è molto semplice, è sufficiente associare ogni elemento della nostra struttura di memoria, a ogni elemento numerico della lista che dobbiamo memorizzare.
Pur essendo un corso di tecniche di memoria livello base, si avrà la possibilità di abbeverarsi (metaforicamente parlando), con'essenza dell'arte del memorizzare, all'inizio di questo percorso formativo, si può limitare a memorizzare una lista con una pausa di un giorno in quanto, utilizzando due volte di seguito lo stesso schedario per memorizzare due liste, potrebbe capitare di fare confusione.
Può anche non succedere ma sta all'aspirante mnemonista. Solitamente è difficile trovare qualcuno che riesce a "sovrascrivere" le informazioni senza incontrare difficoltà nel richiamare i ricordi.
E' necessario tenere bene a mente che le tutte le informazioni precarie depositate nello schedario hanno una durata solitamente di ventiquattro ore (nella media). Ciò significa che se memorizziamo in questo preciso momento una delle liste proposte in questo post e in seguito la ripetiamo (un due, tre volte di seguito), questa, molto probabilmente rimarrà integra per tutta la giornata o sino al giorno successivo senza dedicargli più attenzione.
I tempi sono sempre soggettivi e variabili nel tempo, quindi sta all'aspirante mnemonista scoprire quanto la sua "memoria" sia in grado di mantenere vivi i ricordi memorizzati oggi.
Lista uno
Attore
Televisore
Interno
Diamante
Tempera
Banca
Petrolio
Stupido
Steroidi
Montagna
Lista due
Montagna
Grigio
Mais
Fotografia
DJ
Broccoli
Sgonfiare
Cancellino
Cilindro
Faggio
Lista tre
Attivo
Spago
Scrittore
Maglietta
Fringuello
Orecchio
Preghiera
Barattolo
Nonno
Brodo
Con il tempo e la continuità, più che con la pratica, i tempi di memorizzazione si ridurranno di molto, questo perché quello che facciamo continuamente e in modo abitudinario va a consolidarsi nei processi automatici dell'apprendimento.